RoSa
La cooperativa che ti affianca per assemblare e confezionare i tuoi prodotti
SIAMO IL PARTNER CHE TI ASCOLTA
Perchè solo così possiamo rispondere alle tue esigenze e proporti la soluzione migliore per esternalizzare la produzione. Assieme definiamo come gestire le attività e possiamo prevedere percorsi di formazione e qualificazione all’interno della struttura/linea per “assorbire” tutte le informazioni necessarie.
Industrializzazione
dei processi
Perchè così possiamo garantire alta qualità ottimizzando costi e risorse. Uno dei vantaggi dell’esternalizzazione è la possibilità di aumentare produzione e fatturato senza investire in strutture e impianti.
Miglioramento continuo
Abbiamo fatto nostra la “Lean Production System” perchè il processo di produzione deve essere organico, veloce, ottimizzato e soprattutto modulato sull’esigenza specifica e concreta di chi ci affida la produzione o il confezionamento dei suoi prodotti.
Social thinking
Abbiamo deciso di impegnarci attraverso l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate e in condizione di fragilità sociale. Lo facciamo attraverso un ambiente lavorativo su misura, affiancando a chi ne ha più bisogno un tutor (job coach). Abbiamo anche creato un software WAS che guida il processo produttivo, aiutando e facilitando tutti i nostri collaboratori durante le attività di lavorazione.
Qualità, responsabilità, precisione
i nostri punti di forza
Perchè affidarsi a ROSA
Molte aziende ad un certo punto del loro percorso si trovano a valutare se e come affidare certe lavorazioni in outsourcing: perchè l’attività è in crescita; perché ci si vuole concentrare su attività chiave; per far fronte a strategie di contenimento dei costi aziendali, del numero di dipendenti, di investimenti, di organizzazione, o ancora perché esternalizzare significa aumentare produzione e fatturato senza ampliare la struttura e gli impianti. Qualsiasi sia la motivazione che spinge un imprenditore o un’imprenditrice a pensare all’outsourcing, questo avviene sempre in un momento significativo e strategico per la vita dell’azienda. Per questo facciamo il nostro lavoro con estrema consapevolezza e iniziamo ogni nuova collaborazione dall’ascolto attivo. Vogliamo essere il tuo partner, non un semplice fornitore.
Partendo dalla progettazione e seguendo l’intero processo produttivo, prestiamo particolare attenzione alla qualità di ogni singola fase, così possiamo garantire sempre la fornitura precisa e che risponda alla specifica richiesta del cliente. I controlli qualitativi dei materiali e le eventuali attività richieste di collaudo della componentistica e delle altre lavorazioni sono documentate attraverso report dettagliati e strumentazioni. Solo così possiamo rispondere ad altissimi standard qualitativi.


politica della qualità
La soddisfazione del Cliente, non solo attraverso il mantenimento ed il miglioramento degli standard qualitativi delle lavorazioni, ma anche attraverso un servizio rapido ed efficiente in considerazione alle richieste dello stesso.
Il consolidamento degli attuali Clienti e l’apertura verso i nuovi e nuovi settori
Il coinvolgimento del personale nella mission della Cooperativa ed il raggiungimento della sua soddisfazione attraverso un continuo miglioramento della professionalità, con programmi annuali di formazione coinvolgenti.
Il mantenimento della flessibilità, considerato il punto di forza dell’azienda, unita alla capacità di ciascuno di collaborare per migliorare continuamente i processi per diminuire i costi interni con soluzioni che possono nascere dall’analisi dell’operatività quotidiana e dal contributo di ogni singolo addetto ai lavori.
Politica per la sicurezza e salute dei lavoratori
Rispettare le prescrizione legislative in materia di salute e sicurezza sul lavoro al fine di garantire la continuità della Cooperativa.
Contrastare le condizioni di vita e di lavoro di ostacolo per la salute e la sicurezza dei lavoratori e migliorare il benessere del lavoratore.
Diffondere comportamenti individuali e stili di vita idonei, tramite una sensibilizzazione di tutti i soggetti che operano nei luoghi e nelle attività di lavoro della Società.
Potenziare l’attività di formazione e informazione, coinvolgendo tutti gli operatori rendendoli consapevoli dei loro obblighi individuali e dell’importanza di ogni loro azione per il raggiungimento dei risultati attesi e della loro responsabilità in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro.
Identificare i pericoli delle attività e VALUTARE in modo anticipato i rischi per il personale per quanto in essere e per ogni nuova attività e/o processo per poter adottare soluzioni in grado di prevenire infortuni e patologie professionali, considerando in particolare anche le situazioni di fragilità presenti nei lavoratori svantaggiati.
Sensibilizzare appaltatori e fornitori e a loro richiedere il rispetto delle politiche, delle leggi e degli impegni in materia di sicurezza adottati dall’azienda e mettere a disposizione le informazioni per riesaminare periodicamente la valutazione del rischio indipendentemente dalle variazioni avvenute.
Migliorare costantemente le perfomance aziendali in materia di sicurezza e salute dei lavoratori collaborando con gli organi di vigilanza.
Politica per l’ambiente
Il rispetto di tutte le normative Nazionali, Regionali, Provinciali e Comunali vigenti in materia ambientale
La valutazione sistematica e periodica della propria efficienza ambientale in materia di consumi energetici
Il perseguimento del miglioramento continuo dell'efficienza del Sistema di Gestione Ambientale equivalente
La prevenzione e la riduzione dell'inquinamento causato dalle proprie attività
Il coinvolgimento e la sensibilizzazione in materia ambientale di tutto il personale e i soggetti che operano a contatto con la Cooperativa
L’apertura verso iniziative di promozione e innovazione in materia ambientale
Politica per la sicurezza alimentare
L’azienda, sulla base del proprio manuale di autocontrollo HACCP e delle procedure di buona prassi aziendali si propone di:
Rispettare quanto indicato per il perseguimento della corretta tracciabilità dei prodotti di integrazione alimentare;
Mantenere il riconoscimento, rilasciato dall’ULSS5 per il confezionamento conto terzi di integratori alimentari;
Attuare un corretto sistema di controllo e monitoraggio dei CCP individuati nel manuale.
Tutte le politiche sopra enunciate devono anche mantenere una stretta coerenza con il contesto in cui opera la Cooperativa e devono essere sempre appropriate al contesto ed agli indirizzi strategici della coop. stessa.
Pertanto la messa in atto delle politiche non deve mai tralasciare che le parti interessate quali il RdS , i Lavoratori ed i Collaboratori che sono portatori di interessi quali l’esigenza di provvedere ed avere un posto di lavoro continuativo, sicuro ed attento alla salute dei lavoratori stessi oltre che una retribuzione adeguata e continuativa, ai Fornitori che si attendono un rapporto di collaborazione duraturo e soddisfacente per le parti, ai Clienti che mirano ad avere forniture regolari , con i livelli qualitativi concordati, con flessibilità sempre maggiori e prezzi contenuti.
A queste parti interessate, perché coinvolte nel business della Società, si aggiungono i Concorrenti che sono portatori di interessi in quanto coinvolti nella ricerca di gestione e soddisfazione dei clienti, alla Collettività in funzione della tipologia di Coop. che ha nella sua mission il reinserimento al lavoro di persone svantaggiate e pertanto è portatrice di un interesse sociale collegato ad diverse problematiche del territorio inerenti l’occupazione.
Infine gli Enti Pubblici e Privati che sono a loro volta portatori di interesse, anche se in maniera minore, per l’importanza e l’impatto che le molteplici attività della Società hanno sul territorio e sul suo tessuto sociale ed economico.
Rovigo, 22/06/2023
Il presidente